Riportiamo di seguito i risultati alla conclusione dello spoglio delle schede relative al secondo turno delle elezioni presidenziali ucraìne. La fonte è il sito della Commissione Elettorale Centrale.
Pos. | Candidato | Voti ricevuti | Percentuale |
1. | Viktor F. Janukovič | 12.481.268 | 48,95% |
2. | Julia V. Timošenko | 11 593 340 | 45,47% |
I voti contro tutti ammontano al 4,36% del totale, quelli nulli all1,19%.
I votanti sono stati 25.493.503. La massima affluenza si è registrata nella regione Donec’ka (76,98%), la minima in Transcarpazia (56,37%). Complessivamente, ha votato il 69,15% degli aventi diritto (più che al primo turno).
Su 27 regioni, Julia Timošenko ha prevalso in 17 e Viktor Janukovič in 10 (al primo turno se le erano spartite in rapporto di 16 a 11). Il miglior risultato di Janukovič è stato il 90,44% in Donec’ka, quello della Timošenko l’88,89% a Ivano-Frankivs’ka. Di conseguenza, il peggior risultato di Janukovič si è registrato in Ivano-Frankivs’ka (7,02%), quello della Timošenko in Donec’ka (6,45%). La regione più equilibrata è risultata la Zakarpats’ka (Transcarpazia), dove la Timošenko ha prevalso con solo il 51,66% dei voti (41,55% per Janukovič).
Il voto all’estero, come già al primo turno, ha premiato Julia Timošenko con ben il 60,57% dei voti, contro il 33,96% di Janukovič.
Vedi anche:
>Guida alle elezioni ucraine (guida pre-elettorale a cura di Andrea Bogi e Daniele Scalea)
Risultati ufficiali del primo turno
Le elezioni ucraine indicano Mosca (commento ai risultati del primo turno di Andrea Bogi)
Ucraina, terra di confine (saggio storico-geopolitico sull’Ucraina, dalle origini alla rivoluzione arancione, di Daniele Scalea, nel nr. 2/2005 di “Eurasia”)
Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.
